
ASCONFIDI LOMBARDIA: NOMINATO IL CONSIGLIO DI GESTIONE PER IL TRIENNIO 2025-2027 ED ELETTI PRESIDENTE E VICEPRESIDENTE
Milano, 11 settembre 2025 – Asconfidi Lombardia ha ufficializzato oggi, in occasione della riunione di insediamento, la composizione del nuovo Consiglio di Gestione per gli esercizi 2025-2026-2027, a seguito delle designazioni deliberate dal Consiglio di Sorveglianza nella seduta del 9 settembre.
Alla guida del Consiglio è stato confermato Enzo Ceciliani in qualità di Presidente, affiancato da Paolo Pazzagli come Vice Presidente. Ne fanno parte, inoltre, Antonio Allievi, Cristiano Bonardi, Paola Fanchin, Leonardo Marseglia e Claudio Verderio, espressione delle diverse realtà della rete dei Confidi soci che rendono Asconfidi Lombardia uno dei principali Confidi a livello nazionale. Una governance che unisce continuità e pluralità di rappresentanza, rafforzando la stabilità dell’Azienda in un momento di profondi cambiamenti per il mondo del credito.
“Desidero ringraziare i Soci e i colleghi per la fiducia accordata – ha dichiarato Enzo Ceciliani –. La continuità della governance rappresenta un elemento essenziale di stabilità, che ci consente di affrontare con coesione le trasformazioni in atto nel mercato del credito. Siamo chiamati a sostenere le micro e piccole imprese in una fase delicata, offrendo non solo strumenti di garanzia, ma anche finanziamenti erogati direttamente da noi e che permettano alle imprese di crescere e competere in un contesto sempre più complesso”.
Nel condividere alcune riflessioni durante la seduta di insediamento si è posta l’attenzione ai temi delle aggregazioni bancarie, della riforma dei Confidi al vaglio del Parlamento e di un quadro economico ancora incerto, che rende l’accesso al credito per le imprese un fattore centrale per lo sviluppo del sistema economico. A ciò si aggiunge un elemento di particolare importanza: come rilevato da Banca d’Italia nel suo ultimo Rapporto sull’economia della Lombardia, il 70% delle imprese ha fatto ricorso all’autofinanziamento, rinunciando spesso all’effetto moltiplicatore garantito dal credito. Un dato che, se da un lato testimonia la resilienza del sistema imprenditoriale, dall’altro rischia di ridurre la capacità di investimento e di consolidare un pericoloso sottodimensionamento del tessuto produttivo.
“I dati di Asconfidi Lombardia dei primi mesi dell’anno – continua Ceciliani – confermano una crescita dei volumi e ci dicono che le banche stanno investendo nel valore della garanzia privata. Questo ci rende fiduciosi sulla possibilità di intensificare ulteriormente i rapporti con gli istituti di credito, per consolidare il ruolo di Asconfidi Lombardia come partner affidabile e strategico a sostegno degli investimenti delle imprese lombard. Risultati estremamente positivi anche dal credito erogato direttamente da Asconfidi, segno che la strategia adottata sta portando valore”.
In chiusura di seduta si è voluto sottolineare che nei prossimi mesi, in considerazione delle nuove norme per l’accesso al Fondo Centrale di Garanzia e il consolidamento delle operazioni di M&A, assisteremo ad un quadro generale più chiaro, dei nuovi equilibri del mercato del credito. L’obiettivo per Asconfidi Lombardia però resta immutato: continuare a promuovere l’accesso al credito delle MPMI, sostenere la competitività delle imprese e contribuire in maniera determinante allo sviluppo del sistema economico lombardo.
ASCONFIDI LOMBARDIA: NOMINATO IL CONSIGLIO DI GESTIONE PER IL TRIENNIO 2025-2027 ED ELETTI PRESIDENTE E VICEPRESIDENTE
Milano, 11 settembre 2025 – Asconfidi Lombardia ha ufficializzato oggi, in occasione della riunione di insediamento, la composizione del nuovo Consiglio di Gestione per gli esercizi 2025-2026-2027, a seguito delle designazioni deliberate dal Consiglio di Sorveglianza nella seduta del 9 settembre.
Alla guida del Consiglio è stato confermato Enzo Ceciliani in qualità di Presidente, affiancato da Paolo Pazzagli come Vice Presidente. Ne fanno parte, inoltre, Antonio Allievi, Cristiano Bonardi, Paola Fanchin, Leonardo Marseglia e Claudio Verderio, espressione delle diverse realtà della rete dei Confidi soci che rendono Asconfidi Lombardia uno dei principali Confidi a livello nazionale. Una governance che unisce continuità e pluralità di rappresentanza, rafforzando la stabilità dell’Azienda in un momento di profondi cambiamenti per il mondo del credito.
“Desidero ringraziare i Soci e i colleghi per la fiducia accordata – ha dichiarato Enzo Ceciliani –. La continuità della governance rappresenta un elemento essenziale di stabilità, che ci consente di affrontare con coesione le trasformazioni in atto nel mercato del credito. Siamo chiamati a sostenere le micro e piccole imprese in una fase delicata, offrendo strumenti di garanzia che favoriscano l’accesso a nuove risorse finanziarie e che permettano loro di crescere e competere in un contesto sempre più complesso”.
Nel condividere alcune riflessioni durante la seduta di insediamento si è posta l’attenzione ai temi delle aggregazioni bancarie, della riforma dei Confidi al vaglio del Parlamento e di un quadro economico ancora incerto, che rende l’accesso al credito per le imprese un fattore centrale per lo sviluppo del sistema economico. A ciò si aggiunge un elemento di particolare importanza: come rilevato da Banca d’Italia nel suo ultimo Rapporto sull’economia della Lombardia, il 70% delle imprese ha fatto ricorso all’autofinanziamento, rinunciando spesso all’effetto moltiplicatore garantito dal credito. Un dato che, se da un lato testimonia la resilienza del sistema imprenditoriale, dall’altro rischia di ridurre la capacità di investimento e di consolidare un pericoloso sottodimensionamento del tessuto produttivo.
“I dati di Asconfidi Lombardia dei primi mesi dell’anno – continua Ceciliani – confermano una ripresa dei volumi e ci dicono che le banche stanno investendo nel valore della garanzia privata. Questo ci rende fiduciosi sulla possibilità di intensificare ulteriormente i rapporti con gli istituti di credito, per consolidare il ruolo di Asconfidi Lombardia come partner affidabile e strategico a sostegno degli investimenti delle imprese lombarde”.
In chiusura di seduta si è voluto sottolineare che nei prossimi mesi, in considerazione delle nuove norme per l’accesso al Fondo Centrale di Garanzia e il consolidamento delle operazioni di M&A, assisteremo ad un quadro generale più chiaro, dei nuovi equilibri del mercato del credito. L’obiettivo per Asconfidi Lombardia però resta immutato: continuare a promuovere l’accesso al credito delle MPMI, sostenere la competitività delle imprese e contribuire in maniera determinante allo sviluppo del sistema economico lombardo.